COSA FACCIAMO
Il Framework PRIMACENTERS
Avvieremo un’approfondita analisi dei bisogni locali, delle sfide, delle buone pratiche e dei meccanismi occupazionali efficaci per i lavoratori e lavoratrici migranti nel settore primario in tutti i paesi partner, costituendo la base del Framework PRIMACENTERS. Questo Quadro di Riferimento delinea la portata e i tipi di servizi forniti, specifica i ruoli e le responsabilità di ciascuna parte interessata, identifica le popolazioni target e i contesti ospitanti e include diagrammi strutturali e diagrammi di flusso.
Nuovi Meccanismi e Strumenti
Sviluppiamo e introduciamo una gamma di meccanismi di supporto, servizi, progetti e strumenti innovativi e trasferibili progettati per facilitare l’integrazione dei migranti nel settore primario e nella comunità locale. Questi includono meccanismi di mappatura della domanda e dell’offerta locale, meccanismi di abbinamento e di riferimento, servizi di formazione e meccanismi di riferimento e programmi di attività culturali basati sulla comunità, come i tandem culturali e linguistici.
Capacity building per professionisti
Implementiamo corsi di formazione specializzati su misura per le principali parti interessate, come funzionari dei servizi per l’impiego e personale delle autorità regionali e locali, progettati per migliorare la loro comprensione delle esigenze e delle sfide occupazionali nel settore primario, dei profili e dei bisogni dei migranti e dell’effettiva adozione dei meccanismi e degli strumenti da noi proposti.
Raccomandazioni politiche
Conduciamo un rapporto completo che riassume i risultati e le raccomandazioni dell’iniziativa PRIMACENTERS implementata in Grecia, Belgio, Spagna, Italia e Cipro, rivolto ai politici. Questo rapporto affronta l’adozione ufficiale dei meccanismi e degli strumenti da noi proposti volti a migliorare l’integrazione socioeconomica dei lavoratori migranti nel settore primario.